Skip to main content

Naturopatia
"Operatore Sanitario"

Terapia Cranio-Sacrale

Terapia del trauma

Translator
 
 
 

Translator
 
 
 

Mentre gran parte della psicoterapia-psicodinamica si è orientata verso l’identificazione della patologia e si è focalizzata sui problemi, il Modello Relazionale NeuroAffettive™ (NARM) è un modello che si orienta verso le risorse.

Oltre ai cinque bisogni di base (connessione, accordo, fiducia, autonomia, amore) il NARM™ si concentra anche sull'attenta osservazione dei fenomeni fisici che si verificano nel cliente durante la seduta (es. "pressione sul petto", "nodo alla gola", ecc.).

I cinque temi dello sviluppo della vita con associate risorse di base sono essenziali alla nostra capacità di autoregolazione e incidono sulla nostra capacità di essere presenti a noi stessi e agli altri nel qui e ora ovvero nel momento presente.

Nella misura in cui questi cinque bisogni primari sono soddisfatti, ci sentiamo al sicuro e fiduciosi nel nostro ambiente, fluidi e connessi con noi stessi e con gli altri. Sperimentiamo una sensazione di regolazione e di espansione.

Nella misura in cui questi bisogni primari non sono soddisfatti, noi sviluppiamo stili di sopravvivenza per cercare di gestire la sconnessione e la sregolazione.

Connessione: Capacità di essere in contatto con il nostro corpo e con le nostre emozioni. Capacità di essere in connessione con gli altri.
Accordo: Capacità di essere in armonia con i nostri bisogni e le nostre emozioni. Capacità di riconoscere, reperire e prendere nutrimento fisico e emozionale
Fiducia: Capacità di sane dipendenze e interdipendenze
Autonomia: Capacità di porre limiti appropriati. Capacità di dire no e di porre confini. Capacità di esprimersi senza sensi di colpa nè paura
Amore: Capacità di permettere relazioni amorose e una sessualità sana.

 L'obiettivo del NARM è promuovere una crescente capacità di autoregolamentazione.

Posso aiutarla?


Termin
online buchen
Doctolib