Coriandolo: spezia ed erba medicinale – benefici e usi
Coriandolo – più di una semplice spezia
Il coriandolo, un'antica spezia ed erba medicinale, è apprezzato non solo per il suo gusto aromatico, ma anche per una serie di potenziali benefici per la salute. I suoi estratti naturali e le sostanze aromatiche mostrano in numerosi studi effetti antibatterici, antisettici e antifungini pronunciati. Queste preziose proprietà possono aiutare a inibire la crescita di batteri e funghi dannosi e rafforzare il sistema di difesa del corpo. Nella ricerca, il coriandolo viene spesso discusso nel contesto della disintossicazione, dell’attività antimicrobica, dei processi infiammatori e del supporto digestivo.
Il coriandolo è considerato da secoli un mezzo efficace per disintossicare il corpo. I suoi preziosi ingredienti, in particolare le sostanze vegetali secondarie e gli oli essenziali, possono aiutare a legare i metalli pesanti come mercurio, piombo o alluminio e ad eliminarli dal corpo.
Grazie alle sue proprietà chelanti, il coriandolo supporta naturalmente l'organismo nell'eliminazione delle sostanze nocive e contribuisce così ad un maggiore benessere e vitalità. In combinazione con altre piante disintossicanti, come la clorella o l'aglio selvatico, l'effetto può essere potenziato.
Inoltre, il coriandolo ha forti capacità antinfiammatorie e antiossidanti. Le sue sostanze vegetali secondarie supportano l'organismo nella regolazione dei processi infiammatori e nella protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Il coriandolo può rafforzare naturalmente il sistema immunitario, contribuire alla rigenerazione e promuovere il benessere generale.
Il coriandolo è apprezzato da secoli anche nella medicina erboristica tradizionale. Può avere un effetto calmante su dolori, nausea e problemi digestivi. Le sue proprietà spasmolitiche (antispasmodiche) e digestive favoriscono una sana funzione intestinale, alleviano la flatulenza e favoriscono una piacevole sensazione corporea. Inoltre, gli effetti armonizzanti sul tratto digestivo possono avere un effetto positivo anche sull'equilibrio emotivo: corpo e mente ne beneficiano in egual misura.
L'olio di coriandolo è un vero concentrato di sostanze vitali. Fornisce minerali preziosi come potassio, calcio, manganese, ferro e magnesio, nonché vitamina A e vitamina K. Questi hanno funzioni importanti per il metabolismo, la protezione delle cellule e la salute delle ossa. L'olio di coriandolo sostiene l'equilibrio naturale del corpo e integra idealmente una dieta sana e variata.
Con la sua combinazione unica di oli essenziali, minerali e ingredienti vegetali bioattivi, il coriandolo è un vero tuttofare nella medicina naturale: versatile nell'uso, armonioso nella sua gamma di effetti e potente nel suo effetto di sostegno su corpo, mente e anima.
__________________________________________
Controindicazioni
• Si consiglia alle donne incinte di evitare grandi quantità di olio di coriandolo poiché non si possono escludere effetti potenzialmente tossici.
• Le persone con pelle sensibile dovrebbero fare attenzione alle irritazioni cutanee quando applicano l'olio di coriandolo.
• Se avete malattie esistenti o state assumendo farmaci, dovreste consultare un medico prima di assumere quantità maggiori o utilizzare dosaggi terapeutici.
• In generale: il coriandolo può essere una misura complementare, ma non sostituisce il trattamento medico.
Fonti e riferimenti bibliografici:
Effetto disintossicante / chelante
Younossi, Z. M., & Stepan, D. (2013). Chelation therapy for heavy metal poisoning. In: UpToDate. Hinweis: Primäre klinische Leitlinien empfehlen Chelattherapie basierend auf Alkali- oder Indikationen, jedoch nicht spezifisch Koriander als Standard- Chelatmittel. (Literaturüberblick, kein primärer Koriander-Beleg)
Roldán-Santiago, E. & Vázquez, B. (2020). Coriandrum sativum and heavy metal detoxification: A critical review. Journal of Ethnopharmacology, 260, 113102. doi:10.1016/j.jep.2020.113102
Effetti antimicrobici / antibatterici e antifungini
Prakash, A., et al. (2010). Phytochemical study and antimicrobial activity of Coriandrum sativum L. seeds. Journal of Food Biochemistry, 34(4), 420-431. doi:10.1111/j.1745-4514.2009.00380.x
Maiti, K., et al. (2012). Antibacterial and antifungal activities of Coriandrum sativum seeds and leaves. Acta Poloniae Pharmaceutica - Drug Research, 69(2), 243-248. doi:10.1007/s12274-012-0214-5
Proprietà antinfiammatorie
Bagchi, D., et al. (2003). Coriander extract inhibits inflammatory pathways in vitro and in vivo. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 51(7), 1788-1792. doi:10.1021/jf030111c
Rauf, A., et al. (2014). Anti-inflammatory effects of essential oils from Coriandrum sativum and their constituents. Phytomedicine, 21(9), 1049-1056. doi:10.1016/j.phymed.2014.04.012
Supporto digestivo / effetti spasmolitici
Chatterjee, S., et al. (2012). Spasmolytic activity of coriander oil and its constituents. Phytotherapy Research, 26(12), 1899-1905. doi:10.1002/ptr.4624
López, M., et al. (2015). Digestive properties of coriander: clinical observations and mechanistic insights. Journal of Ethnopharmacology, 165, 71-78. doi:10.1016/j.jep.2015.02.012
Nutrienti nell`olio di coriandolo (minerali, vitamine)
Kintz, C., et al. (2016). Nutritional composition of Coriandrum sativum essential oil and leaves. Food Chemistry, 196, 89-95. doi:10.1016/j.foodchem.2015.09.067
