Memoria e invecchiamento: cause, segnali e 6 strategie utili
Perché la nostra memoria diminuisce con l'età e cosa possiamo fare al riguardo
Molte persone scoprono che, invecchiando, non riescono più a ricordare le cose bene come prima: i nomi svaniscono, gli appuntamenti vengono dimenticati e a volte restiamo lì perplessi, chiedendoci: "Cosa stavo cercando di dire?"
Ma perché succede questo? E cosa possiamo fare per mantenere la nostra memoria acuta con l'avanzare dell'età?
Il nostro cervello cambia con l'età, fisicamente e chimicamente. Alcune cause di questo declino delle prestazioni mentali includono:
1.Processi cerebrali rallentati
• L'elaborazione delle informazioni nel cervello rallenta con il tempo.
• Le nuove informazioni non vengono più assorbite e immagazzinate con la stessa rapidità.
2. Calo dei neurotrasmettitori
• Neurotrasmettitori come la dopamina o l'acetilcolina sono sostanze messaggere nel cervello.
• Diminuiscono con l'età, il che influisce negativamente sulla concentrazione e sulle prestazioni mnemoniche.
3. Deterioramento delle cellule nervose e delle sinapsi
• Nel corso degli anni, le cellule nervose muoiono.
• L'ippocampo, la parte del cervello responsabile dell'archiviazione dei ricordi, è particolarmente colpito.
4. Disturbi circolatori
• Molte persone anziane hanno un ridotto afflusso di sangue al cervello, ad esempio a causa di ipertensione o arteriosclerosi.
• Ciò porta a un minore apporto di ossigeno e nutrienti.
Cosa è ancora normale e cosa no?
Un leggero calo della memoria è normale e fa parte di un invecchiamento sano.
I segnali d'allarme di problemi gravi possono includere:
• Perdita frequente di oggetti
• Difficoltà a parlare o a capire
• Disorientamento
• Cambiamenti di personalità
In questi casi, un medico dovrebbe determinare se è presente una malatia, come per esempio la demenza.
Cosa si può fare per proteggere la sua memoria?
La buona notizia: ci sono molti modi per mantenere il cervello in forma e persino promuovere nuove cellule nervose!
1. Esercizio fisico
• L'attività fisica migliora la circolazione sanguigna e stimola la formazione di nuove cellule nervose.
• Anche le passeggiate quotidiane o un leggero esercizio fisico hanno un effetto positivo sul cervello.
2. Dieta sana
· Particolarmente benefici per il cervello sono:
o Acidi grassi Omega-3 (ad esempio, nel pesce, nell'olio di semi di lino)
o Antiossidanti (ad esempio, nei frutti di bosco, nel tè verde)
o Vitamine B12, D e acido folico
· La dieta mediterranea è considerata particolarmente benefica per il cervello.
·
3. Allenamento del cervello
• Cruciverba, sudoku, giochi di memoria, ma anche imparare cose nuove (ad esempio, suonare uno strumento o una lingua) mantengono il cervello giovane.
• Anche leggere, scrivere o conversare regolarmente è un buon allenamento per la mente.
4. Contatti sociali
• La solitudine è un fattore di rischio per il declino mentale.
• Le persone che conversano regolarmente rimangono più attente mentalmente ed emotivamente stabili.
5. Dormire bene
• I ricordi vengono elaborati e immagazzinati durante il sonno.
• È quindi importante mantenere un ritmo sonno-veglia regolare ed evitare la privazione del sonno e l'esposizione alla luce del computer la sera.
6. Ridurre lo stress
Lo stress cronico rilascia l'ormone cortisolo, che può danneggiare il cervello a lungo termine, in particolare l'ippocampo.
Per questo motivo, è utile concedersi regolarmente momenti di relax, ad esempio attraverso:
• Meditazione
• Yoga
• Esercizi di respirazione
• Tempo nella natura
Conclusione: la memoria può rimanere acuta a lungo!
La perdita di memoria in età avanzata non è inevitabile. Il nostro cervello è malleabile, per tutta la vita! Con l'esercizio fisico, una buona dieta, l'attività mentale e l'interazione sociale, puoi fare molto per mantenere la memoria chiara e vivida.
Consiglio: non è mai troppo tardi per iniziare: il tuo cervello ama i nuovi stimoli, indipendentemente dall'età!
Ricette per un cervello in forma
1. Ciotola per la colazione con Omega-3
Ingredienti:
• 3 cucchiai di fiocchi d'avena
• 200 ml di latte vegetale o yogurt
• 1 cucchiaio di semi di lino (macinati)
• 1/2 banana (a fette)
• Una manciata di frutti di bosco (ad esempio mirtilli, lamponi)
• 1 cucchiaino di noci o mandorle
• Cannella o cacao a piacere
Effetto: Omega-3, antiossidanti e carboidrati a lento rilascio per un inizio di giornata sereno.
2. Frullato verde
Ingredienti:
• 1 manciata di spinaci
• 1/2 avocado
• 1/2 mela o pera
• 1 cucchiaino di semi di canapa o di chia
• 1 pezzetto di zenzero
• 200 ml di acqua o acqua di cocco
Benefici: Vitamina K, acido folico e grassi sani – perfetti per la concentrazione e la circolazione.
3. Insalata mediterranea
Ingredienti:
• 1 manciata di rucola o valeriana
• 1/2 avocado
• Pomodorini
• Olive
• Feta o formaggio vegano
• Noci o pinoli
• Condimento: Olio d'oliva, succo di limone, senape, erbe aromatiche
Benefici: Grassi sani, antiossidanti e fitochimici – proteggono dall'infiammazione cerebrale.
4. Latte d'oro alla curcuma (sera)
Ingredienti:
• 200 ml di latte d'avena o di mandorle
• 1/2 cucchiaino di curcuma
• 1/4 di cucchiaino di cannella
• 1 pizzico di pepe nero
• Facoltativo: Miele o sciroppo d'acero
Benefici: La curcuma ha effetti antinfiammatori e protettivi sulle cellule cerebrali.
