Skip to main content

Naturopatia
"Operatore Sanitario"

Terapia Cranio-Sacrale

| Nadja Cavallaro | Rivista

Raffreddore estivo: cause, sintomi e rimedi naturali


Raffreddore estivo – quando il naso cola anche con il sole

Molte persone associano il raffreddore alla stagione fredda. Ma anche in estate può colpirci – talvolta persino in forma più intensa del previsto. Il cosiddetto raffreddore estivo ha cause specifiche e, con semplici rimedi naturali, è possibile alleviare i disturbi e sostenere la guarigione.

Perché ci ammaliamo anche in estate?

La ragione principale risiede nei forti sbalzi di temperatura:

  • I condizionatori in uffici, auto o hotel raffreddano l’aria in modo eccessivo. Fuori fa caldo, dentro spesso troppo freddo.
  • Il sudore sulla pelle, raffreddato dal vento o dall’aria condizionata, indebolisce le mucose.
  • Bevande ghiacciate affaticano ulteriormente gola e faringe.

In queste condizioni i virus hanno vita facile – soprattutto gli enterovirus, attivi nei mesi estivi, che possono provocare sintomi tipici del raffreddore come naso che cola, mal di gola, tosse e spossatezza.

Prevenzione naturale

La strategia migliore è rafforzare il sistema immunitario e proteggere le mucose. Rimedi semplici possono aiutare:

  • Salvia: antibatterica e antinfiammatoria, ideale come tisana o soluzione per gargarismi.
  • Fiori di sambuco: favoriscono la sudorazione e aiutano l’organismo a eliminare i virus.
  • Zenzero: riscaldante e antivirale – ottimo in infuso o fresco nell’acqua.
  • Echinacea: sostiene le difese immunitarie e può prevenire i raffreddori.
  • Oli essenziali balsamici (menta, eucalipto, timo): liberano le vie respiratorie, ad esempio tramite inalazioni.

Importante anche: bere molto (acqua o tisane), dormire a sufficienza, seguire un’alimentazione leggera a base di frutta e verdura fresche, ed evitare di raffreddare inutilmente il corpo.

Cosa fare se il raffreddore è già arrivato?

Ecco alcuni rimedi che alleviano i sintomi:

  • Infusi caldi con miele e salvia: calmano le infiammazioni della gola.
  • Inalazioni con vapore ed erbe balsamiche: liberano le vie respiratorie.
  • Impacchi freschi al polpaccio: abbassano la febbre e riducono le infiammazioni.
  • Camomilla: ha effetto antibatterico e lenitivo sulle mucose irritate.
  • Riposo: anche d’estate il corpo ha bisogno di pause per guarire.

Se il raffreddore dura più di tre giorni o peggiora con febbre oltre i 39 gradi, forti dolori a testa e arti, difficoltà respiratorie o vertigini, è necessario consultare un medico. Lo stesso vale per donne in gravidanza, bambini piccoli e persone con sistema immunitario indebolito, che dovrebbero rivolgersi tempestivamente a un professionista sanitario.

 


Come posso aiutarla?